
Biocidi
Il regolamento sui biocidi (BPR, regolamento (UE) 528/2012) concerne l’immissione sul mercato e l’uso di biocidi, utilizzati per la tutela dell’uomo, degli animali, dei materiali o degli articoli contro organismi nocivi, quali parassiti o batteri, mediante l’azione dei principi attivi contenuti nel biocida. Lo scopo del regolamento è migliorare il funzionamento del mercato dei biocidi nell’UE, garantendo allo stesso tempo un elevato livello di tutela per l’uomo e per l’ambiente.
La normativa vigente, identifica 23 tipi di biocidi divisi in quattro gruppi in base all’attività ed all’utilizzo:
- Gruppo 1: Disinfettanti e biocidi in generale (PT 1, 2, 3, 4, 5)
- Gruppo 2: Preservanti (PT 6, 7, 8, 9 10, 11, 12, 13)
- Gruppo 3: Controllo degli animali nocivi (PT 14, 15, 16, 17, 18, 19)
- Gruppo 4: Altri biocidi (PT 20, 21, 22, 23)
I biocidi devono ottenere un’autorizzazione prima di poter essere immessi sul mercato. A questo scopo le imprese hanno facoltà di scegliere tra diversi processi, in base al prodotto e al numero di paesi in cui intendono commercializzarlo:
- Autorizzazione nazionale
- Riconoscimento reciproco
- Autorizzazione dell’Unione Europea
- Autorizzazione semplificata
Ultime news Emergenza COVID-19:
- La differenza tra Presidi Medico Chirurgici (PMC) e Biocidi
- Istituto Superiore di Sanità – Procedura per autorizzare Presidi medico chirurgici disinfettanti per le mani e per le superfici
- ECHA – Procedura e requisiti per le domande accelerate di equivalenza tecnica per 1-propanolo and 2-propanolo
- Indicazioni dell’Istruito Superiore di Sanità per la produzione di mascherine chirurgiche
Servizi
- Autorizzazione all’immissione sul mercato di prodotti biocidi
- Autorizzazione all’immissione sul mercato di PMC
- Assistenza all’ottenimento delle lettere di accesso (LoA)
- Articolo 95
- Compilazione IUCLID per R4BP 3 Registro per i Biocidi
- Analisi dati esistenti
- Pianificazione test per dati necessari